

Attenzione: nel momento dell'elaborazione del vostro ordine alcuni articoli potrebbero risultare esauriti. In tal caso procederemo con il rimborso totale o parziale.
Facciamo presente che pur spedendo tempestivamente le consegne possono subire ritardi non imputabili al nostro operato.
Avviso: tutti gli ordini effettuati nella settimana natalizia verranno spediti lunedì 28 dicembre a causa dei corrieri che hanno bloccato i ritiri fino a tale data. Ci scusiamo per il disagio.
E’ di colore scuro (rossiccio-marrone) e si mantiene liquido in tutte le fasi della lavorazione. Il suo profumo aromatico e il sapore complesso e intenso, leggermente amaro, lo rendono un miele particolare, gradito a chi non ama il tipico sapore dolce del miele.
Il Miele di Castagno viene prodotto nel Parco dell’Etna in Sicilia e nel parco della Sila in Calabria, tra il mese di giugno e la metà del mese di luglio, all’interno di boschi siti a un’altitudine compresa tra i 700 e i 1000 metri sul livello del mare.
Formato: 300g
E’ di colore scuro (rossiccio-marrone) e si mantiene liquido in tutte le fasi della lavorazione. Il suo profumo aromatico e il sapore complesso e intenso, leggermente amaro, lo rendono un miele particolare, gradito a chi non ama il tipico sapore dolce del miele.
Il Miele di Castagno viene prodotto nel Parco dell’Etna in Sicilia e nel parco della Sila in Calabria, tra il mese di giugno e la metà del mese di luglio, all’interno di boschi siti a un’altitudine compresa tra i 700 e i 1000 metri sul livello del mare.
Prodotto sui monti della Sila in Calabria
Epoca di fioritura: giugno
Stato fisico: liquido o cristallizzazione molto lenta
Dopo la decantazione naturale viene conservato in frigo a 12°.
Colore: ambra più o meno scuro con tonalità tendente al rossiccio
Odore: intenso aromatico, pungente, acre e amaro
Aroma: intenso molto persistente
Sapore: più o meno amaro